Torna alla home Menu

Parade | Concerti e inaugurazione “Lumina” a cura di Franz Cerami

23 Marzo 2023

I ragazzi delle bande musicali di #cantasuonaecammina torneranno a suonare insieme domenica 26 marzo a partire dalle 17:30 nel centro storico di Napoli. In questa occasione, l’artista digitale Franz Cerami, dopo aver illuminato con installazioni visive alcuni tra i monumenti più noti di città italiane ed estere, presenterà la sua installazione di arte luminosa “Lumina” all’esterno della chiesa di Santa Caterina a Formiello.

La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti.

Il programma:

ore 17.30
Concerto – Sagrato del Duomo / Largo Donnaregina

ore 18.15
Sfilata – Centro Antico di Napoli fino a Porta Capuana

ore 18.45
Concerto – Chiesa di Santa Caterina a Formiello

Saluti e interventi istituzionali

Performance della sezione senior

Presentazione del progetto “Lumina” di Franz Cerami

ore 19.45
Inaugurazione di “Lumina” – Piazza Enrico De Nicola. Inaugurazione del progetto di installazione in videomapping “Lumina” di Franz Cerami con il contributo della sezione senior delle bande musicali di “Canta, suona e cammina”, che sarà proiettato sulla facciata della chiesa.

La proiezione di “Lumina” proseguirà fino alle 22.30.

Ti ricordiamo che sono aperte le iscrizioni alle nostre bande!

Guarda la prima parte del video!

Leggi tutto

Il Culto di San Gennaro candidato Unesco con le bande di “Canta, suona e cammina”

24 Novembre 2022

L’evento conclusivo della edizione 2021/2022 del progetto “Musica nei luoghi sacri – Canta, suona e cammina” è in programma il sabato 26 novembre al Museo Diocesano di Napoli, in occasione della candidatura del culto e della devozione a San Gennaro a patrimonio Unesco.

Parteciperanno l’Arcivescovo di Napoli Domenico Battaglia, il Cardinale Emerito Crescenzio Sepe, il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, il Sindaco di Benevento Clemente Mastella, il Sindaco di Pozzuoli Luigi Manzoni, il Rettore della Federico II Matteo Lorito, il Presidente di Icomos Maurizio Di Stefano, il Direttore di LUPT Marina Albanese. Interverrà anche il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano.

Saranno presentati il volume “San Gennaro. Devozione e Culto Popolare a Napoli e nel mondo” con Cettina Lenza, coordinatore del Comitato Scientifico e il filmato “San Gennaro nel mondo, testimonianze e immagini” con Cecilia Donadio (centro di produzione RAI). Modererà Francesco De Core, direttore de Il Mattino.

Il progetto “Canta, suona e cammina” farà da cornice all’iniziativa secondo questo programma:

Bande giovanili:

  • Dalle ore 10.30 alle 11.00, benvenuto in musica con le bande musicali disposte sulle scale del Museo Diocesano
  • A seguire, i ragazzi saranno accompagnati in visita a un Museo di via Duomo, per poi tornare al Museo Diocesano per la parte conclusiva della manifestazione

Banda dei seniores:

  • Dalle ore 10.30 disposizione all’interno del Museo Diocesano
  • Alle ore 11.00, saluto musicale sulle note di “Gente, magnifica gente”
  • La sezione senior parteciperà alla manifestazione e si esibirà nuovamente con un brano conclusivo, alla presenza delle altre bande giovanili.

L’evento è aperto a tutti, non è prevista prenotazione ed è a ingresso gratuito.

Leggi tutto

Tutti insieme per la Musica

16 Novembre 2021

Venerdì 19 novembre, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II Complesso di San Giovanni a Teduccio (Na), si terrà l’evento Tutti insieme per la Musica a partire dalle ore 16:30. Parteciperanno anche i musicisti delle 8 bande musicali del progetto “Canta, suona e cammina)”, che coinvolge complessivamente trecentocinquanta ragazzi, tra gli otto e i quindici anni, selezionati attraverso le parrocchie dei quartieri con grande povertà educativa di Napoli e dei Comuni di Pompei, Afragola, Torre del Greco ed Ercolano, dove il disagio giovanile appare in crescita e il contesto mostra elementi di rischio.

Il programma:

ore 17:00 – Saluti introduttivi
ore 17:15 – Presentazione delle istituzioni presenti e saluti da parte di Regione Campania – Scabec
ore 17:25 – Proiezione di un video racconto sul percorso di “Canta, suona e cammina”
ore 17:35 – Testimonianza di Gianpietro Ghidini, autore di “Lasciami volare, papà”, intervistato da Federica Mariottino, Presidente dell’Associazione “31 Salvatutti”
ore 17:55 – Performance musicale delle bande musicali
ore 18:15 – Proiezione del corto metraggio di Rampa Film “Il seme della speranza”, con la partecipazione del regista Nando Morra
ore 18:35 – Saluti conclusivi

Il progetto “Canta, suona e cammina” nasce dall’intesa tra la Curia Arcivescovile di Napoli e la Regione Campania, con una doppia finalità: promuovere la musica tra i giovani e, attraverso questa, creare un’occasione di crescita culturale e sociale. L’iniziativa è finanziata dalla Regione Campania nell’ambito del Poc Campania 2014-2020.

Leggi tutto

La nostra Banda suona sul web

10 Marzo 2020

300 ragazzi in rete per Canta, suona e cammina
Tutorial e lezioni online per non fermare il progetto della Scabec

Sono circa 300 i ragazzi del progetto “Canta, suona e cammina” che continueranno le loro lezioni di musica e si esibiranno tutti insieme, anche se al posto del palcoscenico ci sarà la piazza virtuale del web.

Da oggi e per tutto il periodo di durata delle misure speciali contro la diffusione del Coronavirus Covid19, i ragazzi saranno seguiti a distanza, sia dai loro maestri di musica che dai tutor e potranno esercitarsi su un brano, realizzeranno il video della loro performance, chiederanno nelle chat e sui social consigli e indicazioni. E quando finalmente saranno pronti, ogni singola esibizione verrà ripresa e montata con le altre, per un concerto della Banda più grande del Web. 

A spiegare l’iniziativa ai ragazzi, attraverso lo strumento dei social (da facebook a instagram) è un video realizzato dalla Scabec, che con la Fondazione Fare Chiesa e Città, organizza e promuove questo progetto della Regione e della Curia di Napoli che da oltre cinque anni accompagna in un percorso di crescita culturale i ragazzi tra gli 8 e i 15 anni di quartieri della periferia, dove fenomeni di evasione scolastica e di microcriminalità sono molto diffusi. 

I 300 ragazzi di Canta, suona e cammina sono stati selezionati secondo una predisposizione alla musica e una attitudine agli strumenti da banda e afferiscono alla Parrocchia di Santa Caterina a Formiello, Porta Capuana, alla Parrocchia di Santa Maria della Misericordia a Porta Grande, Capodimonte, alla Parrocchia di Maria Santissima del Buon Rimedio, Scampia, alla Parrocchia Sant’Antonio da Padova, Barra, alla Parrocchia di San Giuseppe e Madonna di Lourdes, San Giovanni a Teduccio, alla Parrocchia di San Michele Arcangelo, Afragola (Salicelle), alla Parrocchia di Santa Maria del Popolo, Torre del Greco-Ercolano e al Centro Educativo Bartolo Longo del Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei.

Ognuno di loro ha ricevuto gli strumenti musicali dalla Regione Campania e attraverso i maestri, gli educatori e i parroci hanno iniziato il percorso di apprendimento, finalizzato alla realizzazione di concerti ed eventi presso i territori o location dall’elevato valore storico, artistico e culturale.
 

“Canta, suona e cammina” è un progetto di conoscenza e di valorizzazione della musica colta e popolare e della tradizione napoletana, attraverso i luoghi simbolo di questa eccellenza.
L’iniziativa è finanziata dalla Regione Campania nell’ambito del Poc Campania 2014-2020.  

Tutte le info su www.cantasuonaeccamina.it

FB cantasuonaecammina
#cantasuonaecammina

Marcia di Topolino

Ecco cosa significa far parte della più bella banda del web!

Le lezioni continuano online e noi, attraverso i vostri video, racconteremo i vostri progressi!

Un giorno all’improvviso

Vi sfidiamo a non cantarla! Intanto le esercitazioni continuano……

Coro di rane

Le lezioni a distanza non si fermano, così come i progressi delle nostre bande!

Cosa rappresenta la musica per te?

– “Cosa rappresenta la musica per te?”

– “Per me è tutto!”

– “Perchè senza musica non si vive… a tutte le età!”

Ecco le vostre risposte!

Come ti senti quando suoni?

“Ma tu, come ti senti quando suoni?”
“Mi sento libero”
Ecco le vostre risposte!

Siamo lontani ma vicini nella musica

Questa volta, insieme ai nostri ragazzi, suonano anche i maestri!

Quando sei giù, la musica ti apre la mente!

Ecco i vostri progressi e le vostre risposte!

Il compito della settimana: Around the Band

I maestri d’insieme delle bande di Capodimonte e di Porta Capuana hanno un messaggio per voi con il compito della settimana: Around the band!

Pronti ad esercitarvi? Registratevi e mandateci i vostri video!

Comunicare attraverso la musica

“Quando noi suoniamo, comunichiamo quello che proviamo e cerchiamo di parlare attraverso la musica”

I vostri progressi e le vostre risposte!

Viva la Vida!

I nostri maestri l’hanno suonata per voi: siete pronti a cantare “Viva la Vida!” dei Coldplay?

Il compito della settimana: la Bella e la Bestia

“Dove c’è la volontà e lo spirito giusto tutto può accadere”

I complimenti sono per tutti, ma il compito della settimana è assegnato alle bande di Afragola e Barra! I nostri maestri hanno scelto “La Bella e la Bestia”. Esercitatevi e mandeteci i vostri video!

Le bande di Afragola e Barra suonano la Bella e la Bestia

“Quando suono, volo con la fantasia”

I nostri ragazzi delle bande di Barra e Afragola avevano un compito: suonare insieme il tema della “Bella e la Bestia”. Che dite, come sono andati?

Moments for Morricone

Ennio Morricone ha composto brani che hanno fatto la storia della musica e del cinema, un successo consacrato anche due Oscar e numerosi altri prestigiosi premi internazionali. I maestri della Banda di Capodimonte hanno scelto di omaggiare la sua lunga carriera con un medley intitolato “Moment for Morricone”.

Il compito della settimana: l’Inno alla gioia

i complimenti dei maestri sono per voi, che vi state impegnando con dedizione allo studio del vostro strumento! Il compito della settimana è stavolta assegnato alle bande di Scampia e San Giovanni a Teduccio! I vostri maestri d’insieme hanno scelto un brano iconico: l’Inno alla gioia di Ludwig Van Beethoven.
Esercitatevi e mandateci i vostri video!

Inno alla gioia

“La musica è una parte di me”
Le bande di Scampia e San Giovanni a Teduccio si sono esercitate tutta la settimana sul brano loro assegnato dai rispettivi maestri d’insieme: l’Inno alla gioia di Ludwig Van Beethoven. Ora i ragazzi sono pronti a farvi sentire i loro progressi!

Cos’è la musica per te?

“Cos’è la musica per te?”
“La musica per me è un amico, che mi accompagna sempre e mi trasmette gioia”

La musica dei maestri accompagna le vostre risposte!

Cosa significa tornare a suonare?

La quarantena che abbiamo dovuto affrontare negli scorsi mesi ha coinvolto grandi e piccoli, ma anche…. alcuni strumenti musicali! Ora finalmente anche i ragazzi più piccoli della banda musicale di Pompei hanno potuto recuperare il loro strumento, custodito all’Istituto Bartolo Longo durante il lockdown. Che cosa ha significato per loro? Ve lo raccontano nel nostro ultimo video! Intanto le lezioni a distanza continuano, come i progressi delle nostre bande. Cosa staranno preparando?

Compiti per tutti: la marcia Scabec

Pronti per il compito della settimana?
Il Maestro Francesco Izzo della Banda di Torre del Greco ha composto un brano inedito: la Marcia Scabec!
La marcia è accessibile a tutti, anche ai ragazzi che hanno iniziato da poco lo studio dello strumento. Esercitatevi e mandateci i vostri video!

La marcia Scabec

I nostri ragazzi suonano il brano della settimana: la marcia Scabec! Il brano è un inedito del maestro Francesco Izzo della banda di Torre del Greco, composto appositamente per i nostri piccoli musicisti.
Grazie maestro!

Pomp and Circumstance

I maestri della banda di Afragola si esibiscono nel brano “Pomp and Circumstance”! Nel Regno Unito, cantata su parole di A. C. Benson col titolo di Land of Hope and Glory, è una canzone patriottica ed è uno degli inni “non ufficiali” dell’Inghilterra.

0:02 / 3:40

Orta – Complesso Bandistico “Bartolo Longo”

Il Complesso Bandistico “Bartolo Longo” di Pompei si esibisce nella marcia “Orta” di Silvio Caligaris. Bravissimi ragazzi!

Leggi tutto