Torna alla home Menu

Musica nei luoghi sacri

I concerti di maggio

30Maggio

Cappella Palatina Palazzo Reale, piazza del Plebiscito— ore 20:00

 

 

visita guidata ore 19 | concerto ore 20

 

Associazione Nuova Orchestra Alessandro Scarlatti

MUSICHE IN CAPPELLA REALE

La nobile vena di Alessandro Scarlatti ritrova la sua casa ideale: la Cappella Palatina del Palazzo Reale di Napoli. Qui egli fu Maestro per lunghi periodi, con ogni probabilità dal 1684 al 1702 e dal 1708 al 1717.  La selezione di pagine strumentali e vocali in programma –  dai “Concerti grossi”, dalle “Sinfonie di Concerto grosso” e dalle due “Giuditte”, di Napoli e di Cambridge, spazia dagli ultimi anni del ‘600 ai primi decenni del ‘700, anni in cui il grande compositore – in una sintesi stilistica tra antica densità polifonica e nuova linearità dell’invenzione melodica – attua un movimento di transizione dal Barocco al Classicismo che sembra in perfetto accordo con il prezioso impianto architettonico complessivo della Cappella Palatina. Nei “Concerti grossi” e nelle “Sinfonie di Concerto grosso” (1715) si concentra il superbo equilibrio arcadico della sua arte.  Nelle due “Giuditte” poi (1693 ca.-1697), egli tratteggia grandi scene in assoluta economia di mezzi: solo Händel gli sarà pari. Alle contrastanti passioni delle Giuditte fanno eco “Dona dona”, canto Yiddish di un vitello condotto al macello, simbolo delle vittime dei lager di ogni tempo e “Tahwidah” (2008), ninna nanna mediterranea, arcaica e modernissima (su testo di Mahmoud Darwish), del trentenne newyorkese Mohammed Fairouz, recentemente definito da “Gramophone” “a post millennial Schubert”, (come Scarlatti era detto “lo Schubert del ‘700”).

A. Scarlatti (1660-1725) – Concerto grosso n. 1 in fa minore, Grave, Allegro, Largo, Allemanda: Allegro

M. Fairouz (1985) – Tahwidah per voce e clarinetto (prima esecuzione italiana)

A. Scarlatti (1660-1725) – Sinfonia di concerto grosso n. 12 in do minore per flauto e archi, Adagio, Andante giusto, Adagio, Andante moderato 

A. Scarlatti (1660-1725) – Sinfonia di concerto grosso n. 11 in do maggiore per flauto e archi, Spirituoso, Lento, Allegro, Adagio, Allegro

A. Scarlatti (1660-1725) – ‘Ma so ben qual chiudo in petto’ dalla Giuditta di Napoli, ‘Se ritorno’ dalla Giuditta «di Cambridge»    

A. Scarlatti (1660-1725) – Concerto grosso n. 3 in fa maggiore, Grave, Allegro, Largo, Allemanda: Allegro

Sh. Secunda (1894-1974) – Dona dona

A. Scarlatti (1660-1725)- Sinfonia di concerto grosso n. 3 in re min. per flauto e archi, Vivace, Adagio, Andante, Adagio, Allegro

 

Nuova Orchestra Alessandro Scarlatti

Marianna Meroni, cembalo 

Marilù Grieco, flauto   

Gaetano Russo, clarinetto

Naomi Rivieccio, soprano

 

Per scaricare la scheda di sala clicca qui

Per scaricare tutte le foto del concerto clicca qui

 

Tutti i concerti