visita guidata ore 19 | concerto ore 20
Associazione Napolinova
LA PRIMAVERA, RISVEGLIO DELLA NATURA E DELLO SPIRITO, TRA MUSICA, POESIA E LETTERATURA
Lo spettacolo, dedicato alla “Primavera”, emblema del risveglio dell’uomo, unisce musica, poesia e letteratura e propone vari raccordi tra tema e sede che si esaltano reciprocamente. Santa Maria Regina Coeli, infatti, con la sua architettura barocca e dorata, simboleggia perfettamente la luminosità della primavera e il risveglio dello spirito. A fare da filo conduttore tra evento e luogo, sarà anche l’esecuzione di brani contemporanei alla sua costruzione e di opere che possiamo immaginare celebrare anche quella nobiltà napoletana che contribuì alla sua edificazione. Il programma inizia con “Maggio” da “Il Paese di Cuccagna” di Matilde Serao e con “La Primavera” di Vivaldi. A seguire “E’ trasuta” di Eduardo dedicata all’arrivo della primavera e la “Eine kleine Nachtmusik” di Mozart. Nuovo momento poetico con “O raggio e’ sole” di Viviani, sublime descrizione del tema dello spettacolo. A esaltare l’atmosfera creata dalla poesia saranno l’ “Andante festivo” di Sibelius e la “Primavera” di Grieg. Infine, dopo un momento di riflessione con “Io vulesse truvà pace” di Eduardo e l’ “Adagio” di Barber, ci caleremo in un’atmosfera mista di serenità e malinconia con “E aspetta a primavera” del grande Di Giacomo e la “Primavera portena” di Piazzolla che uniranno, nella celebrazione della “Primavera”, la cultura napoletana e argentina, lontane ma simili.
M. Serao (1856-1927) – Maggio da Il paese di Cuccagna
A. Vivaldi (1678-1741) – Concerto op.8 n.1 La Primavera per violino e archi, Allegro – Largo – Allegro
E. De Filippo (1900-1984) – E’ trasuta
W. A. Mozart (1756-1791) – Eine kleine Nachtmusik, Allegro – Romanza – Minuetto – Rondò
R. Viviani (1888-1950) – O raggio’e sole
J. Sibelius (1865-1957) – Andante Festivo
E. Grieg (1843–1907) – Primavera op. 34
E. De Filippo (1900-1984) – Io vulesse truvà pace
S. Barber (1910-1981) – Adagio
S. Di Giacomo (1860-1934): Aspetta ‘a primavera
A. Piazzolla (1921-1992): Primavera Portena versione per violino e archi
Alfredo de Pascale, ideazione e direzione artistica
Orchestra Giovanile Napolinova
Lello Giulivo, voce recitante
Michelangelo Massa, violino solista
Mariano Patti, direttore
Per scaricare la scheda di sala clicca qui
Per scaricare tutte le foto del concerto clicca qui