Torna alla home Menu

Barra

Istituto Povere Figlie della Visitazione di Maria

Istituto Povere Figlie della Visitazione di MariaMaria Ss. del Buon RimedioS. Caterina a FormielloS. Lucia a MareS. Maria del PopoloS. Maria della MisericordiaS. Michele Arcangelo

CHE MUSICA, RAGAZZI!

29 Maggio 2018

Sabato 2 giugno Duomo di Napoli

Otto bande, due orchestre sinfoniche e i cori del Teatro San Carlo

L’omaggio dei più giovani per il compleanno del Cardinale

 

Otto bande con circa 350 ragazzi – formate nelle parrocchie e centri educativi dei quartieri di Napoli e provincia con maestri e tutor –  l’orchestra sinfonica dei Quartieri Spagnoli e quella del Conservatorio di San Pietro a Majella. Con loro il coro giovanile e quello di voci bianche del Teatro di San Carlo diretti dai Maestri Carlo Morelli e da Stefania Rinaldi.

Sono centinaia di giovanissimi, artisti in erba e di talento, e sono i protagonisti dell’omaggio dal titolo “Che Musica, Ragazzi!” che si terrà SABATO 2 GIUGNO al DUOMO di Napoli per la festa dedicata al Cardinale Crescenzio Sepe.

Con la direzione artistica del Maestro Eugenio Ottieri, “Che Musica, Ragazzi!” è realizzato nell’ambito del progetto della Regione Campania “Musica nei luoghi sacri” (fondi POC 2014-2020) e della sezione formativa “Canta, suona e cammina”, a cura della SCABEC e della Fondazione Fare Chiesa e Città.

Un vero e proprio concerto con più momenti, intervallati dalle parole e dagli interventi sul progetto Tutoring, sulla Pastorale familiare e giovanile, con la partecipazione dell’Azione Cattolica, Movimento dei Focolari e Rinnovamento nello Spirito.

La manifestazione, condotta dalla giornalista Simonetta De Chiara Ruffo, si apre alle ore 18.00 con una prima performance delle Bande musicali di “Canta, suona e cammina”: si esibiranno i ragazzi della Parrocchia Santa Maria del Popolo di Torre del Greco e Ercolano, del Centro Educativo Bartolo Longo del Santuario della Beata Vergine di Pompei, della Parrocchia di San Michele Arcangelo a Salicelle di Afragola, della Parrocchia Santa Caterina a Formiello a Porta Capuana, della Parrocchia Santa Maria della Misericordia a Porta Grande di Capodimonte, della Parrocchia Maria Santissima del Buon Rimedio a  Scampia, della Parrocchia Santa Lucia a Mare al Pallonetto di Santa Lucia. Chiude la prima parte del concerto la banda dell’Istituto Povere Figlie della Visitazione di Maria del quartiere Barra.

A seguire l’esibizione del Coro giovanile del Teatro San Carlo di Napoli diretto dal Maestro Morelli  e dell’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli diretta dal Maestro Giuseppe Mallozzi. Sarà poi la volta del Coro di voci bianche del Teatro San Carlo di Napoli diretto dal Maestro Stefania Rinaldi e accompagnato dal pianista Luigi Del Prete.

A seguire l’Orchestra del Conservatorio di San Pietro a Majella diretta dal Maestro Demetrio Moricca, con l’esibizione dei cantanti Akanè Oguma (soprano), Elenor Sourbutts (soprano), Eleonora Bavia (contralto), Yuqi Jin (tenore), Mike Li (basso).

La manifestazione si chiuderà sul sagrato e sulle scale del Complesso Monumentale Donnaregina con l’esibizione corale di tutte le Bande musicali di “Canta, suona e cammina”. 

Per scaricare il programma di sala clicca qui

 

Tutte le info su www.cantasuonacammina.it

 

Leggi tutto
Istituto Povere Figlie della Visitazione di MariaMaria Ss. del Buon RimedioS. Caterina a FormielloS. Lucia a MareS. Maria del PopoloS. Maria della MisericordiaS. Michele Arcangelo

I ragazzi e i maestri di Canta, suona e cammina “guide” speciali per Renzo Arbore

2 Gennaio 2018

I giovanissimi musicisti di “Canta, suona e cammina” danno appuntamento al Palazzo Reale di Napoli a tutti gli appassionati di musica, arte e cultura televisiva, per prendere parte alla mostra del grande Maestro Renzo Arbore, che è stata inaugurata venerdì 22 dicembre.

La mostra-spettacolo, che è a cura degli scenografi e amici dell’artista pugliese, Alida Cappellini e Giovanni Licheri, sarà disponibile fino al primo maggio presso la Sala Dorica del Palazzo Reale di Napoli. Ha l’ironico titolo “Neapolitan Memories and Songs by Renzo Arbore and his tv shows and absolute inutilities”. Il percorso espositivo prevede filmati, musica e interazioni e unisce cinquant’anni di carriera e di passioni e dei principali spettacoli televisivi di Arbore.

Ogni sabato e domenica, dal 13 gennaio, sono previste delle speciali visite guidate a cura dei ragazzi delle bande musicali di “Canta, suona e cammina” e dei loro maestri. La prima visita sarà alle 11.30 e la seconda alle 17.00. Ogni visita sarà affidata a un gruppo di allievi coadiuvati dai loro docenti, facenti parte di una delle otto bande del progetto presenti nei territori di Capodimonte, Santa Lucia/Quartieri Spagnoli, Porta Capuana, Scampia, Barra, Afragola, Torre del Greco/Ercolano e Pompei.

La mostra è organizzata dalla Scabec, società campana beni culturali, su un progetto di Databenc, nell’ambito della valorizzazione e promozione della canzone napoletana. La mostra è infatti inserita nelle attività dell’Archivio sonoro della Canzone Napoletana. E’ realizzata in collaborazione con Teche RAI, la Regione Campania e il Polo Museale della Campania.

INFO E CONTATTI

DAL 23 DICEMBRE 2017 AL 1 MAGGIO 2018

Orari
dal 23 dicembre al 7 gennaio: 10.30–19.30
(ultimo ingresso 18.30 – mercoledì chiuso)

dall’8 gennaio 2018
lunedì-martedì-giovedì: 10.30–15.30 (mercoledì chiuso)
venerdì-domenica 10.30-19.30 (ultimo ingresso 18.30)

Costo biglietto:
Intero € 6,00
Ridotto € 4,00 (6/18 anni, studenti, possessori ARTECARD, possessori biglietto Palazzo Reale)
Famiglia € 12,00 (2 adulti + bambini/ragazzi under 18)
Gratis per under 6 anni

Per informazioni: info@arboreinmostra.it
Facebook: Arbore in mostra – Napoli
#arboreinmostra

Leggi tutto
Istituto Povere Figlie della Visitazione di MariaMaria Ss. del Buon RimedioS. Caterina a FormielloS. Lucia a MareS. Maria del PopoloS. Maria della MisericordiaS. Michele Arcangelo

L’ Inno alla gioia delle bande musicali di “Canta, suona e cammina” per San Gennaro

23 Settembre 2016

Gli scrosci di pioggia del 21 settembre non hanno fermato i ragazzi delle bande musicali che hanno riempito il Duomo con la loro allegria e la loro musica. La cattedrale cittadina ha fatto da scenario a “Convenire suonando”, concerto delle bande musicali del progetto “Canta, suona e cammina”, composte da giovani che hanno scoperto e condiviso la passione per la musica e che hanno fatto salire alto tra le navate il loro “Inno alla Gioia”.

Grazie alla collaborazione delle parrocchie e delle associazioni coinvolte, il progetto “Canta, suona e cammina”, è riuscito ad appassionare finora più di 300 ragazzi tra gli 8 e i 15 anni provenienti dalle parrocchie di Santa Caterina a Formiello a Porta Capuana, Santa Maria della Misericordia di Capodimonte, Maria Santissima del Buon Rimedio di Scampia, Santa Lucia a Mare, San Michele Arcangelo di Afragola, zona Salicelle, Santa Maria del Popolo, che raccoglie gli abitanti di Torre del Greco ed Ercolano e il Centro Ester di Barra.

Le performance dei ragazzi sono state applaudite, ta gli altri, dal Cardinale Crescenzio Sepe, da Padre Adolfo Russo responsabile delle attività culturali della Curia di Napoli e presidente della Fondazione Fare Chiesa e Città e da Patrizia Boldoni, presidente della Scabec la società regionale beni culturali che cura da tre anni questo progetto di formazione e crescita culturale attraverso la musica e l’apprendimento di uno strumento da bande, per ragazzi dagli 8 ai 15 anni.

_36A5352 _36A5350 _36A5313 _36A5316 _36A5238 _36A5208 _36A5211 _36A5217 _36A5231 _36A5236 _36A5194 _36A5190 _36A5181 _36A5165 _36A5134 _36A5093 _36A5104 _36A5125 _36A5110 _36A5073 _36A5060 _36A5038 _36A5033 _36A5027 _36A5008 _36A5009 _36A5013 _36A5015 _36A5020 _36A5002 _36A5000 _36A4997 _36A4981 _36A4950 _36A4845 _36A4860 _36A4861 _36A4864 _36A4906 _36A4824 _36A4828 _36A4832 _36A4836 _36A4839 _36A4812 _36A4808 _36A4805

Leggi tutto
Istituto Povere Figlie della Visitazione di MariaMaria Ss. del Buon RimedioS. Caterina a FormielloS. Lucia a MareS. Maria del PopoloS. Maria della MisericordiaS. Michele Arcangelo

“Gennaro, il sangue di un popolo”. Mercoledì 21 settembre due concerti dedicati al Santo degli ultimi

20 Settembre 2016

 

Nel carcere di Poggioreale e sul sagrato del Duomo l’ “Inno alla gioia”

Incontrarsi e trovarsi tra i detenuti del carcere di Poggioreale o in mezzo ai ragazzi delle periferie sul Sagrato del Duomo: una giornata particolare, quella di domani, mercoledì 21 settembre, che rispecchia in pieno lo spirito del programma di “Gennaro, il sangue di un popolo” dedicato al protettore degli ultimi che sta caratterizzando le celebrazioni che la città dedica al Santo Patrono.

Due le manifestazioni programmate domani nel calendario di eventi con musica, arte, cultura, sport, spettacolo, solidarietà e fede nei siti simbolici del Santo, realizzato dalla Regione Campania in collaborazione con la Curia di Napoli, a cura della società regionale SCABEC e della Fondazione Fare Chiesa e Città, che fa da corollario alle celebrazioni liturgiche dedicate al Santo Patrono della città di Napoli.

Alle ore 10, nella casa circondariale di Poggioreale, si terrà il concerto di Pietro Quirino e il Quartetto Calace con musiche su Napoli, la sua storia, le sue canzoni e la sua devozione per il Martire. Un sorriso per ricominciare” è il titolo dello spettacolo in un luogo dove forse è più simbolica e sentita la presenza del protettore degli ultimi.

Il concerto che si terrà domattina a Poggioreale, alla presenza di sua eminenza Cardinale Crescenzio Sepe, sarà poi programmato anche nella casa circondariale femminile di Pozzuoli nel prossimo mese di ottobre.

Alle ore 19, sul sagrato del Duomo, va in scena “Convenire suonando”, concerto delle bande musicali del progetto “Canta, suona e cammina”, composte da giovani che hanno scoperto e condiviso la passione per la musica. Sarà un “Inno alla Gioia” che risuonerà alto con una festa di suoni e colori grazie ai 300 ragazzi diretti dal maestro Eugenio Ottieri.

Grazie alla collaborazione delle parrocchie e delle associazioni coinvolte, il progetto è riuscito ad appassionare finora più di 300 ragazzi tra gli 8 e i 15 anni provenienti dalle parrocchie di Santa Caterina a Formiello a Porta Capuana, Santa Maria della Misericordia di Capodimonte, Maria Santissima del Buon Rimedio di Scampia, Santa Lucia a Mare, San Michele Arcangelo di Afragola, zona Salicelle, Santa Maria del Popolo, che raccoglie gli abitanti di Torre del Greco ed Ercolano e il Centro Ester di Barra.

Ufficio Stampa Scabec

ufficiostampa@scabec.it

_36A4712

_36A4709 _36A4756 _36A4794 _36A4798 _36A4853 _36A4885 _36A4891 _36A4968

Leggi tutto