Torna alla home Menu

Musica nei luoghi sacri

Il blog delle bande

Istituto Povere Figlie della Visitazione di MariaMaria Ss. del Buon RimedioS. Caterina a FormielloS. Lucia a MareS. Maria del PopoloS. Maria della MisericordiaS. Michele Arcangelo

“Gennaro, il sangue di un popolo”. Mercoledì 21 settembre due concerti dedicati al Santo degli ultimi

20 Settembre 2016

 

Nel carcere di Poggioreale e sul sagrato del Duomo l’ “Inno alla gioia”

Incontrarsi e trovarsi tra i detenuti del carcere di Poggioreale o in mezzo ai ragazzi delle periferie sul Sagrato del Duomo: una giornata particolare, quella di domani, mercoledì 21 settembre, che rispecchia in pieno lo spirito del programma di “Gennaro, il sangue di un popolo” dedicato al protettore degli ultimi che sta caratterizzando le celebrazioni che la città dedica al Santo Patrono.

Due le manifestazioni programmate domani nel calendario di eventi con musica, arte, cultura, sport, spettacolo, solidarietà e fede nei siti simbolici del Santo, realizzato dalla Regione Campania in collaborazione con la Curia di Napoli, a cura della società regionale SCABEC e della Fondazione Fare Chiesa e Città, che fa da corollario alle celebrazioni liturgiche dedicate al Santo Patrono della città di Napoli.

Alle ore 10, nella casa circondariale di Poggioreale, si terrà il concerto di Pietro Quirino e il Quartetto Calace con musiche su Napoli, la sua storia, le sue canzoni e la sua devozione per il Martire. Un sorriso per ricominciare” è il titolo dello spettacolo in un luogo dove forse è più simbolica e sentita la presenza del protettore degli ultimi.

Il concerto che si terrà domattina a Poggioreale, alla presenza di sua eminenza Cardinale Crescenzio Sepe, sarà poi programmato anche nella casa circondariale femminile di Pozzuoli nel prossimo mese di ottobre.

Alle ore 19, sul sagrato del Duomo, va in scena “Convenire suonando”, concerto delle bande musicali del progetto “Canta, suona e cammina”, composte da giovani che hanno scoperto e condiviso la passione per la musica. Sarà un “Inno alla Gioia” che risuonerà alto con una festa di suoni e colori grazie ai 300 ragazzi diretti dal maestro Eugenio Ottieri.

Grazie alla collaborazione delle parrocchie e delle associazioni coinvolte, il progetto è riuscito ad appassionare finora più di 300 ragazzi tra gli 8 e i 15 anni provenienti dalle parrocchie di Santa Caterina a Formiello a Porta Capuana, Santa Maria della Misericordia di Capodimonte, Maria Santissima del Buon Rimedio di Scampia, Santa Lucia a Mare, San Michele Arcangelo di Afragola, zona Salicelle, Santa Maria del Popolo, che raccoglie gli abitanti di Torre del Greco ed Ercolano e il Centro Ester di Barra.

Ufficio Stampa Scabec

ufficiostampa@scabec.it

_36A4712

_36A4709 _36A4756 _36A4794 _36A4798 _36A4853 _36A4885 _36A4891 _36A4968

Torna indietro