Torna alla home Menu

S. Lucia a Mare (Pallonetto)

S. Lucia a Mare

S. Lucia a Mare

“Sanità Ensemble”: il potere educativo della musica

10 Novembre 2014

“Sanità Ensemble”, l’orchestra di ragazzi del quartiere popolare Sanità, ha fatto da apripista in Italia alla pratica di associare lo studio della musica a quella del coinvolgimento dei giovani, grazie a Don Antonio Loffredo, parroco del rione che è stato un punto di riferimento per tanti giovani appassionati di musica e non. L’orchestra prende vita nel 2008, il modello è quello del “sistema Abreau”, cioè il progetto sociale e musicale messo a punto 32 anni fa in Venezuela da Josè Antonio Abreau che ha strappato, 250mila tra bambini e ragazzi, alle bande criminali riscattandoli da una situazione di miseria materiale e spirituale, dando loro la forza per lottare per il proprio futuro.

Lo stesso che ha ispirato “Canta, suona e cammina” il quale, promosso dalla Curia di Napoli e dalla Regione Campania, ha coinvolto 350 bambini dei quartieri più difficili della città e della provincia, decine dei maestri di musica e le comunità di sei parrocchie, tra cui appunto quella della Sanità e di Capodimonte. L’orchestra “Sanità Ensemble” ha al suo attivo già un concerto al Teatro San Carlo di Napoli, un altro al Foro Italico di Roma e una collaborazione con l’orchestra di Dresda in Germania. L’onore più grande per loro è stato quello di suonare davanti al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, eseguendo l’Inno di Mameli.

Il più piccolo dell’orchestra ha dieci anni, la più grande è diventata da poco maggiorenne. Quarantadue in tutto. Una “famiglia” più che un’orchestra. Ne hanno fatta di strada, soprattutto perché a guardarli mentre si azzuffano si fa fatica a immaginarli seduti di fronte a un leggio e che all’ordine del direttore d’orchestra, Paolo Acunzo scattano tutti sull’attenti. “La musica ci fa stare bene e può darci un futuro “, dice serio Salvatore. Dietro gli strumenti spuntano anche due paia di occhioni neri, quelli di Angeli e Hanzika, entrambe di origini srilankesi. Ci sono poi due ragazzi disabili aiutati nelle loro attività da un’equipe della Regione Campania.. “Gli inizi sono stati un po’ problematici – afferma Maurizio Baratta, coordinatore – così come ai tempi del lancio di ‘Sanità ensemble’ abbiamo dovuto vincere la diffidenza della gente che per precedenti esperienze pseudo sociali avviate sul territorio si erano sentite usate senza che fosse cambiato niente. Ora per fortuna possiamo dire di avere conquistato genitori e ragazzi che partecipano entusiasti, un risultato per noi di assoluta importanza”.

Parrocchia di Santa Maria della Sanità
Don Antonio Loffredo riferimento del progetto
M.stro Maurizio Baratta coordinatore del team di lavoro

Torna indietro