Il rione Salicelle di Afragola, insediamento residenziale post terremoto dell’ottanta, è uno dei c.d “quartieri a rischio” della periferia Nord di Napoli, ma questo non ha scoraggiato i promotori di “Canta, suona e cammina”, l’iniziativa voluta da Regione Campania e Curia. “Alle selezioni si sono presentati più di 180 ragazzi” spiega Don Ciro, 58 anni di San Sebastiano al Vesuvio, che da 25 anni dirige la parrocchia di San Michele situata proprio al centro del rione e rappresenta l’unico riferimento istituzionale per i residenti del luogo.
“Ne abbiamo potuti scegliere solo 50- spiega Don Ciro– la cui età va dai 6 ai 14 anni e che due volte a settimana seguono i corsi di musica. Pensavamo che i primi mesi di lezione solo teorica e di solfeggio, senza l’impatto con gli strumenti, avrebbe smorzato l’entusiasmo, invece i fatti ci hanno smentito”.
I piccoli componenti della banda musicale, seguiti dal lavoro attento e appassionato dei loro maestri, hanno fatto progressi impressionanti nella tecnica strumentale e nella orchestrazione. “In verità per noi – precisa Don Ciro – è stata una vittoria; l’attenzione che i bambini mettono nella cura dello strumento loro assegnato, ne hanno introitato il valore di bene immateriale. Un successo, una loro vittoria”.
Parrocchia di San Michele Arcangelo
Rione Salicelle – Afragola
Parroco Don Ciro Nazzaro
Maestro coordinatore Marika Miele (clarinetto)
Ferdinando Barisciano (teoria e solfeggio)
Francesco Gallucci (tromba e trombone)
Carmine Corbisiero (flauto)
Iolanda Anna Gallucci (Sassofoni)
Salvatore Zannella (percussioni)