Musica nei luoghi sacri è un progetto realizzato con finanziamento dello Stato Italiano e della Regione Campania, nell’ambito del POC (Programma Operativo Complementare 2014-2020).
E’ promosso anche dalla Chiesa di Napoli ed è a cura della società regionale Scabec, che opera per la riuscita del progetto in sinergia con la Fondazione Fare Chiesa e Città.
Prevede la realizzazione di un programma di concerti nelle chiese più belle di Napoli e del territorio campano nel periodo a ridosso del Natale e in primavera, con il coinvolgimento di gruppi orchestrali e gruppi giovanili. Ogni concerto è sempre preceduto da apposite visite guidate per far calare i partecipanti nel genius loci, vivendo un’esperienza intensa di arte, musica e spiritualità.
“Canta, suona e cammina” è, invece, la sezione formativa di “Musica nei luoghi sacri” destinata ai ragazzi.
Da oltre tre anni, grazie a questo progetto, è stata avviata un’attività di promozione della cultura e della musica bandistica presso alcune delle aree più difficili di Napoli e dei comuni limitrofi di Torre del Greco, Ercolano, Afragola e Pompei.
Attraverso la musica diverse parrocchie e centri educativi hanno avviato un percorso di valorizzazione del territorio, coinvolgendo circa 350 ragazzi con un’età compresa tra gli 8 e i 15 anni, avviandoli alla musica e alla conoscenza dello strumento.
Sono ad oggi coinvolte nel progetto 8 bande musicali presso:
Alla banda di Santa Lucia è gemellata l’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli. In precedenza ha preso parte al progetto anche l’orchestra della Sanitansamble.
Ogni banda musicale è composta da oltre 30 allievi, che sono guidati da uno staff straordinario di maestri, educatori e da un coordinatore didattico che opera in tutti i territori.